Al via la quarta edizione dell’Eco Faggeta Festival, il 12 agosto a partire dalle ore 14.00, Faggeta di Serrastretta (CZ)
In attesa del comunicato stampa ufficiale della quarta edizione dell’Eco Faggeta Festival, di Serrastretta, come partner dell’evento segnaliamo qualcosa della giornata mettendo in particolare rilievo “Calabrie” del blogger di “Fame di Sud” di Siena, che scenderà in Calabria per tale occasione con una mostra fotografica sui contrasti della nostra regione, fra industrie abbandonate e boschi…
Cos’è?
L’Eco-Faggeta Festival è il primo festival benefico organizzato nel Comune di Serrastretta, (CZ). Nella splendida cornice del Parco della Faggeta sul Monte Condrò di Serrastretta, si alterneranno sul palco artisti noti e meno noti dello scenario musicale per un unico nobile obiettivo: sensibilizzare la gente verso l’ambiente. L’utilizzo di stand informativi e dimostrativi, cucina bio, proiezioni, giochi indirizzati alla scoperta della natura, l’esibizione di band e artisti, emergenti e non solo, che si sono resi disponibili a partecipare devolvendo il loro cachet, tutto questo e altro per la raccolta di fondi da destinare in beneficenza alle associazioni socio-ambientali volontarie attive e presenti sul territorio calabrese. L’Organizzazione, composta da giovani del luogo con la collaborazione della Pro Loco di Serrastretta, si è impegnata ad organizzare un festival della durata di un giorno e di una notte con l’intenzione di coinvolgere la popolazione locale, ma soprattutto la popolazione Calabrese.
Bundamove | Leitmotiv | ILENIA VOLPE | Marcondiro | Stash Raiders
Queste sono le band che parteciperanno alla 4 edizione dell’Eco Faggeta Festival. La giornata, come al solito, sarà ricca di attività. Saremo nel parco dalle prime ore del mattino, con attività per bambini, convegni, documentari, tutto questo all’interno di una cornice meravigliosa, quella della Faggeta, che con i suoi colori non smette mai di far sognare.
‘Calabrie’ di Andrea Martini Di Cigala
È la mostra fotografica di Andrea Martini Di Gigala, di Siena, che sarà allestita tra gli alberi della Feggeta.
Andrea Martini di Cigala, nato nel 1990 a Poggibonsi in provincia di Siena da padre toscano e madre calabrese, è cresciuto in un piccolo paese del Chianti immerso nella campagna, cosa che gli ha fatto apprezzare fin da piccolo la bellezza del mondo rurale e della natura. Intorno ai diciotto anni si è appassionato alla fotografia, soprattutto naturalistica e paesaggistica, e all’escursionismo inteso come esplorazione a piedi della natura, delle montagne e dei luoghi meno conosciuti, trovando in Calabria il terreno ideale per questa attività. Nel 2011 si è iscritto al corso di Scienze Forestali e Ambientali dell’Università di Firenze alternando lo studio a periodi di lavoro stagionale nel settore vitivinicolo. Nel 2015 si è laureato con una tesi riguardante le foreste della Sila e attualmente è iscritto al corso magistrale di Gestione dei Sistemi Forestali sempre a Firenze.
“Vai o non vai al Sud, il Sud ti è dentro come una maledizione”
(Saverio Strati)
“Contraddizione è forse la parola che riassume meglio le caratteristiche della Calabria, non a caso un tempo si usava il nome al plurale, non esiste una Calabria ma tante Calabrie. Difficile trovare in questa terra un paesaggio monotono, c’è sempre qualcosa dietro l’angolo che colpisce chi la visita. La Calabria delle montagne e del mare, dei dolci altopiani e dei rilievi impervi e rocciosi, della vegetazione lussureggiante e dei terreni desertici , dei luoghi selvaggi e degli abusi edilizi, dei paesi antichi in collina e dei paesi nuovi sul mare, della natura incontaminata e dei disastri ambientali. Con queste prime ventuno fotografie ho cercato di mettere in risalto i contrasti e la varietà paesaggistica che caratterizzano questa regione”
(Per restare aggiornati sul programma: https://www.facebook.com/events/830941203706425/)
Valeria D'Agostino è giornalista pubblicista, curiosa del bello, amante della natura e della poesia. Ha contribuito a realizzare il Tip Teatro di Lamezia Terme, già ufficio stampa di Scenari Visibili, blogger sin dagli esordi di Manifest Blog. Ha lavorato per Il Lametino, attualmente corrispondente esterna della Gazzetta del Sud. Nell'ambito della scrittura giornalistica ha prediletto un interesse particolare per le tematiche sociali, quali in primis la sanità e l'ambiente, culturali, e artistiche. Si divide fra Lamezia Terme e Longobardi, costa tirrenica cosentina dove si occupa di turismo e agricoltura biologica. "Un buon modo per dare concretezza al concetto di fuga".